Studio Legale a Roma. Con riferimento al Provvedimento dell'Autorità Garante per la Tutela e Protezione dei Dati Personali.
"Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie dell' 8 maggio 2014" (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014)
Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione).

Le Nostre Competenze

AVVOCATO
GIORGIO DE STEFANI

Studio Legale a Roma

Diritto Civile

Diritto Civile

Offriamo assistenza in ambito stragiudiziale e giudiziale in ogni grado di giudizio.
Diritto di Famiglia

Diritto di Famiglia

Offriamo consulenza ed assistenza in tutti gli ambiti del diritto di famiglia e sulla tutela dei minori.
Diritto del Lavoro

Diritto del Lavoro

Nell' ambito del Diritto del Lavoro, assistiamo sia i lavoratori che le aziende nel contenzioso.
Diritto Penale

Diritto Penale

Siamo in grado di offrire assistenza e consulenza in tutte le fasi del procedimento penale.
Per qualsiasi Richiesta Contattaci Telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00  alle 19:30

Per qualsiasi Richiesta Contattaci Telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 19:30

Tel. +39 06 96037234

Professionalità
Tempi di Risposta Rapidi

Massima Discrezione
Affidabilità

Nell’ ambito del diritto civile svolge attività stragiudiziale e giudiziale

Diritto delle persone e della famiglia

Separazioni divorzi riconoscimento giudiziario di paternità

Diritto del lavoro e previdenziale

Risarcimento danni da infortunio sul lavoro e malattie professionali

Consulenza aziendale continuativa

Lo Studio assiste sia i lavoratori che le aziende nel contenzioso e fornisce consulenza stragiudiziale.
Avv. Pierluigi De Stefani
women
men

Noi Crediamo nella Giustizia

Lo studio è caratterizzato da una particolare attenzione all'indagato anche nei casi di forti limitazioni alla sua libertà personale (detenzione, custodia cautelare in carcere, arresti domiciliari...) ed atti persecutori ( c.d. stalking).
Segue inoltre la persona offesa dal reato, dalla redazione di denunce-querele  sino alla costituzione di parte civile in giudizio.
Collabora con i migliori esperti in discipline scientifiche o tecniche (Medici legali, Psichiatri, Periti informatici) al fine di garantire all’assistito una tutela completa e della massima efficacia.

Avv. Ottavio De Stefani

Studio Legale a Roma

Lavoriamo ogni giorno fornendo assistenza legale in una pluralità di branche del diritto ed offrendo consulenza a persone fisiche ed enti.
L' Avvocato De Stefani, è inoltre insignito di due onorificenze: Commendatore all'Ordine della Repubblica Italiana e Commendatore all'Ordine di San Gregorio Magno, conferita dallo Stato della Città del Vaticano.

Gratuito Patrocinio

LO STUDIO LEGALE DE STEFANI VALUTA LA POSSIBILITA' DI ASSISTERE IL CLIENTE MEDIANTE IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEI PROCEDIMENTI CIVILI, PENALI ED AMMINISTRATIVI.
Diritto Civile
Nell' ambito del diritto civile, più in generale, si svolgono le seguenti attività:
  • risarcimento danni
  • risarcimento danni da responsabilità sanitaria
  • contratti
  • controversie condominiali
  • infortunistica stradale
  • controversie sanitarie
  • successioni
  • espulsione stranieri
  • trasporto aereo
  • assistenza legale incidente aereo
  • sfratti
  • separazioni divorzi riconoscimento giudiziario di paternità

Esperienza Trentennale nel Settore Giuridico e Legale

Studio Legale Giorgio De Stefani 


Il Nostro Studio si trova a Roma in Via Carlo Conti Rossini n° 26

signature
Giugno 01, 2023

Assegno unico e bonus fiscali: le misure per la famiglia in edicola giovedì 8 giugno

in Norme e Tributi

Il Governo punta a rafforzare gli strumenti a sostegno anche della natalità

Assegno unico e bonus fiscali: le misure per la famiglia in edicola giovedì 8 giugno

in Norme e Tributi

Giugno 06, 2023

Ipotesi fringe benefit 1.000 euro per tutti e bonus figli

in Norme e Tributi

È una possibilità a cui lavorano maggioranza e governo per modificare la norma contenuta nel Dl lavoro

Ipotesi fringe benefit 1.000 euro per tutti e bonus figli

in Norme e Tributi

Giugno 06, 2023

Il principio della fiducia nel codice dei contratti pubblici

in Norme e Tributi

Il nuovo Codice dei contratti pubblici , il cui testo è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri il 28 marzo e pubblicato con D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (G.U. 31 marzo 2023, n. 77, s.o. n. 12), è entrato in vigore con i relativi allegati il 1° aprile 2023, in quanto collegato al raggiungimento degli obiettivi Pnrr. Secondo l’articolo 229, lo stesso Codice e i relativi allegati acquisteranno efficacia il 1° luglio 2023, al fine di consentire alle PP.AA. e agli operatori economici di adeguarsi alle rilevanti novità della nuova disciplina. Tra le novità più rilevanti vi sono i cosiddetti principi generali che sono contenuti nella parte prima del titolo I del Codice. In tutto i principi sono 11, contenuti nei primi 11 articoli.Tra questi sicuramente il più rivoluzionario è quello enunciato all'articolo 2 del Codice, il Principio della fiducia, su cui ci si soffermerà. Il legislatore ha voluto, con tale principio, affermare che i rapporti tra cittadino e P.A. devono essere ispirati dalla fiducia reciproca. Si tratta, in buona sostanza, di un'evoluzione o meglio di una declinazione del cosiddetto principio del buon andamento e d'imparzialità dell'azione amministrativa scolpito nell'articolo 97 della nostra Costituzione repubblicana. Vediamo di analizzarne i contenuti. Il primo comma dell’articolo esprime il principio di reciproca fiducia tra amministrazione, trasparente e corretta, e operatori economici. Il secondo comma stabilisce che il principio di fiducia favorisce e valorizza l'iniziativa e l'autonomia decisionale dei funzionari pubblici, con particolare riferimento alle valutazioni e alle scelte per l’acquisizione e l’esecuzione delle prestazioni, secondo il principio del risultato. Con tale comma il legislatore vuole certamente affermare che la fiducia non è fine a sé stessa ma si traduce in azione efficiente ed efficace che impinge le valutazioni e le scelte atte all’acquisizione delle prestazioni. Il terzo comma della norma tratta il tema della responsabilità dei funzionari pubblici incentrata sulla colpa grave che si sostanzia nella violazione di norme di diritto e degli auto-vincoli amministrativi, nonché per la palese violazione di regole di prudenza, perizia e diligenza. Il legislatore precisa che non costituisce colpa grave la violazione o l’omissione determinata dal riferimento a indirizzi giurisprudenziali prevalenti o a pareri delle autorità competenti. Il quarto comma, infine, stabilisce che per promuovere la fiducia le stazioni appaltanti adottano azioni per la copertura assicurativa dei rischi per il personale nonché per riqualificare le stazioni appaltanti e dare valore alle capacità professionali dei dipendenti compresi i piani di formazione.Si tratta, in conclusione, senza dubbio di una norma davvero apprezzabile che,tuttavia, dati i suoi intenti ambiziosi e per certi aspetti rivoluzionari, rischia di rimanere lettera morta se non accompagnata da una vera e propria rivoluzione culturale, che metta finalmente al centro il cittadino come fruitore di servizi pubblici erogati da una pubblica amministrazione di cui il cittadino si fida perché trasparente, corretta e competente. * avvocato amministrativista

Il principio della fiducia nel codice dei contratti pubblici

in Norme e Tributi